Skip to main content

In data 11/09/25 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 211 il D.M. 21.07.25, finalizzato all’aggiornamento della disciplina inerente ai Certificati Bianchi (di cui al D.Lgs. 115/08, art. 7).

Il meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) comprende diversi settori: industriale, infrastrutture a rete, servizi, trasporti, civile: si tratta di titoli negoziabili che certificano ed incentivano il conseguimento di un risparmio effettivo negli usi finali dell’energia.

Il sistema prevede obblighi di risparmio energetico per i distributori di energia elettrica e di gas, il soddisfacimento della quota d’obbligo può avvenire sia attraverso la realizzazione diretta dei progetti sia acquistando i titoli da altri soggetti. Possono inoltre partecipare al meccanismo anche i cosiddetti “soggetti volontari”, i quali cioè provvedono liberamente alla realizzazione di interventi di efficientamento e ai quali viene riconosciuto il diritto a ricevere la corrispondente quantità di certificati bianchi. Tali soggetti ricomprendono le società di servizi energetici (ESCO), le società che abbiano nominato un esperto in gestione dell’energia (EGE) certificato o quelle che dispongano di un sistema di gestione dell’energia certificato, conforme alla norma ISO 50001.

Gli aspetti di novità sono numerosi e riguardano obblighi, regole e obiettivi progressivi e crescenti, formulazione di regole di accesso più severe, ampliamento della tabella dei progetti ammissibili, introduzione di semplificazioni procedurali e operative, introduzione di garanzie di continuità anche oltre il 2030, mediante tutela degli investimenti in efficientamento già precedentemente avviati.

Alla base dell’identificazione dei progetti di efficientamento vi è sempre l’esecuzione di una
diagnosi energetica ,che consenta di quantificare gli effettivi consumi e le prospettive di ottimizzazione del sistema in esame (edificio, stabilimento o sito interessato).

PER APPROFONDIRE: GSE – Certificati Bianchi

Leave a Reply